La chiesetta esisteva già alla fine del XVI secolo con il nome di San Martino al Monte, ma attorno alla metà del XVII secolo ricevette l’attuale nome e titolo.
Fu quando una pastorella in cerca d’acqua trovò casualmente la statua della Madonna in una caverna, ora conosciuta come “Buco della Madonna”; la statua lignea, finemente dorata e dipinta e probabilmente risalente al tardo Quattrocento, fu portata giù in paese ma miracolosamente fu ritrovata di nuovo sulla montagna; altri santuari hanno un’origine simile, come la Madonna del Soccorso a Ossuccio.
Un secolo prima, la zona era devastata da soldati e mercenari delle nazioni Riformate, così molte immagini sacre si pensa che furono nascoste per evitarne la profanazione; il loro successivo ritrovamento di solito portò alla fondazione di santuario dedicati alla Vergine Maria, “baluardo” contro l’eresia.
Durante lavori di ristrutturazione nella casa parrocchiale negli anni Trenta i muratori trovarono alcune monete d’oro bizantine; l’evento attesta che il luogo era già una postazione di sorveglianza dell’Impero Romano contro i barbari.
Restaurata negli anni Settanta dai griantesi con offerte e prestazioni di lavoro, la piccola chiesa è stata più volte spogliata dai ladri, ma la sua belelzza consiste nel disegno lineare e nei materiali rustici, come anche nella posizione impareggiabile
Apre a richiesta nei fine settimana da maggio a ottobre, ma vi si celebra la Messa anche il 1° maggio e l’11 novembre (festa di S. Martino).
A metà strada da Griante c’è l’antica cappella di San Carlo, restaurata nel 1977 come santuario in memoria dei soldati caduti; due dipinti di Bruno Azimonti (recentemente restaurati dalla figlia Daniela) sono in onore degli Alpini d’Italia.
Non lontano dal Santuario gocciola una sorgente dalla parete di roccia, chiamata “il Fontanino degli Occhi” perché i pellegrini ne usavano l’acqua per assicurarsi la salute degli occhi. (Gigliola Foglia)
Vuoi visitare la Chiesetta di San Martino? Segui il nostro itinerario QUI>>
CONTATTI
Chiesa di San Martino
Località Griante 22011 – Como
Tel: —
Mail: —
Web: —
Facebook: —
- Aperta al pubblico solo in determinati periodi dell’anno.
- Camminata di circa 20/30 minuti per raggiungerla
- Vista mozzafiato
- Tavoli per mangiare al sacco
- Panchine per riposare e ammirare il panorama
- La chiesa è aperta la prima Domenica di Maggio, la quarta Domenica di Ottobre e il giorno 11 Novembre