Villa Margherita Ricordi

villa margherita griante box
  1. Home
  2. Ville storiche
  3. Villa Margherita Ricordi

VILLA MARGEHRITA RICORDI

La villa non è aperta al pubblico.

Villa Margherita fu costruita nel 1853 su commissione dell’editore Giulio Ricordi.

Facilmente identificabile per la scritta Margherita sul frontone, l’orologio con due sculture (probabilmente raffigurazioni allegoriche della Musica e della Poesia) e per la grande sala ad emiciclo, un tempo dedicata a piccoli concerti. Il giardino, in leggera discesa verso il lago, è in parte visibile dalla strada, ed oggi come nell’Ottocento, ospita piante rare, azalee, rododendri e rose.

In questo luogo Giuseppe Verdi, spesso ospite dell’amico editore, ha composto parte delle arie della
Traviata.

La memorialistica dell’epoca racconta di “serate divine” quando della villa si poteva cogliere il magico incontro tra le armonie dell’arte umana e le musiche di Verdi che suonava la sua spinetta di fronte al lago.

https://lakecomoville.altervista.org/villa-margherita-inspired-giuseppe-verdi/

CONTATTI

Villa Margherita Ricordi (privata)

Via Statale, 51, 22011 Griante – Como
Tel:
Mail:
Web:
Facebook:

COSA FARE AL LAGO

Scopri tutte le attività che puoi fare sul lago di Como a Griante Cadenabbia

icona cosa vedere in montagna a griante

COSA FARE IN MONTAGNA

Scopri le escursioni, le camminate e tutti gli itinerari che la zona di Grainte e dintorni ti propone.

COSA FARE IN PAESE

Ville se giardini settecentschi, edifici religiosi antichi, la bellezza di un paese tutto da scoprire.

CONDIVIDI

Dove Mangiare

VISITA

Dove Dormire

VISITA

Trasporti

VISITA

PARTNERS & SPONSOR