
Arte
For the best moments of your life…

LE MERAVIGLIE ARTISTICHE
DI GRIANTE
TI FAREMO SCOPRIRE
LUOGHI MERAVIGLIOSI
DEL LAGO DI COMO

Il paese offre diverse opportunità per apprezzare l’arte, come l’architettura delle chiese e delle numerose ville sparse sul territorio che riflettono la storia e la cultura del luogo.
Il suggestivo paesaggio di Griante e del Lago di Como ha ispirato molti artisti nel corso degli anni. Infatti si possono trovare opere d’arte, come dipinti o fotografie, che catturano la bellezza naturale della zona.
L’ARTE A GRIANTE / CADENABBIA
Dai primi artisti al giorno d’oggi
Uno dei modi migliori per scoprire l’atmosfera autentica di Griante è perdersi nelle sue pittoresche stradine. Camminando attraverso il centro storico, i visitatori possono ammirare gli edifici in stile italiano tradizionale, le antiche case con affreschi risalenti al settecento, le piazzette che conservano il fascino autentico di tempi passati e scoprire affacci sul lago con viste mozzafiato.
La chiesa parrocchiale dei Santi Nabore e Felice è di particolare importanza storico artistica e di certo merita una visita, meglio se guidata, per scoprire i piccoli gioielli artistici che ci sono al suo interno. E’ grazie soprattutto all’amore per l’arte dell’indimenticato storico parroco di Griante Don Fernando Nanni che nel 1960 le opere pittoriche furono completamente restaurate e riportate alla loro originaria bellezza. Sotto i vecchi colori, ossidati dal tempo, si ritrovarono le linee che artisti settecenteschi avevano inciso sul leggero strato di malta a fresco.
All’interno della Chiesa si possono tuttora ammirare due quadri settecenteschi, opera del pittore Bellotti col martirio dei Santi Nabore e Felice; l’altare dell’Assunta col quadro del Maganza (allievo di Tiziano) ed i tre medaglioni della navata centrale opere del grande Luigi Morgari.
Un piccolo capolavoro è il settecentesco soffitto della Sacrestia, con i suoi azzurri tenui e delicati apre una vera dimensione spaziale. Degno di nota infine è il grande, bellissimo quadro dell’Ultima Cena (dono della famiglia Ricordi) che per livello pittorico ed incredibile somiglianza con quello esistente a Milano nella chiesa di Santa Maria della Passione ne rende possibile l’attribuzione a Gaudenzio Ferrari.
Prestate molta attenzione anche quando passeggiate per i vicoli del paese, potreste imbattervi in curiosi affreschi settecenteschi sui muri delle case che nascondono storie tutte da scoprire o da farsi raccontare dalla gente del paese o da guide qualificate che saranno liete di accompagnarvi alla scoperta di storie e leggende del borgo.
EDIFICI RELIGIOSI

Chiesa di San Giuseppe
Questa chiesa si trova a Cadenabbia e sarebbe stata edificata nel 1600 dal me...
Chiesa dei Santi Nabore e Felice
La Chiesa dei Santi Nabore e Felice è un notevole sito religioso situato a G...
Chiesa di San Martino
Detta anche Chiesetta di San Martino, è una chiesa in stile romanico che ris...
Chiesa di San Rocco
Questa è una chiesa storica che risale al XVI secolo. Fu costruito per onora...
Chiesa Anglicana dell’Ascensione
La Chiesa Anglicana di San Pietro ha una lunga storia, che risale al XIX sec...
Eventi a griante

ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO SUL LAGO DI COMO
HOTEL - RISTORANTI - ESCURSIONI IN MONTAGNA - B&B - SHOPPING - SPIAGGE - APPARTAMENTI - VILLE STORICHE - BAR - NUMERI UTILI - TRASPORTI PUBBLICI - ITINERARI - NOLEGGIO BARCHE - TOUR IN BARCA - EVENTI - GIARDINI - EDIFICI RELIGIOSI - CAMMINATE - NEGOZI
PARTNERS & SPONSOR



