Storia

For the best moments of your life…

  1. Home
  2. La storia del paese

LA STORIA DEL PAESE


TI FAREMO SCOPRIRE
LUOGHI MERAVIGLIOSI
DEL LAGO DI COMO

Griante sorge sulla sponda occidentale del lago di Como in magnifica posizione panoramica di fronte alla penisola di Bellagio.Alcuni ritrovamenti proverebbero che queste terre fossero già abitate nel V secolo A.C. dai popoli Celti, in seguito furono occupate da Romani e Bizantini.

Durante il medioevo il paese assunse la forma di borgo fortificato con vicoli stretti, arcate e sottopassi ancora in parte visibili. Il borgo fu oggetto di scorrerie e saccheggi da parte di Lanzichenecchi e Luterani. Celebre è la storia di Giovanni del Matto uno dei più feroci e spietati pirati del Lario che tradito dai Lanzichenecchi, si rifugiò nel castello di Griante dove fu trovato e decapitato.

La leggenda narra che l’anima dannata di Giovanni urli il proprio pentimento, per le nefandezze commesse agli abitanti di Griante, apparendo insanguinata nelle notti di tempesta, proprio tra i resti del castello dove era stato trucidato.

LA STORIA DI GRIANTE

Un percorso attraverso i momenti storici più importanti

Nel corso dei secoli le ville e gli alberghi di Griante furono dimora di personaggi illustri provenienti da tutto il mondo, Giuseppe Verdi durante un soggiorno in Villa Margherita scrisse alcune arie della Traviata, Stendhal ambientò qui gran parte del suo capolavoro: la Chartreuse de Parme il cancelliere tedesco Konrad Adenauer considerava Cadenabbia la sua seconda patria. Impressiona la lista di principi e imperatori che soggiornarono in paese: il principe Umberto di Savoia, Guglielmo II di Germania, Nicola II di Russia, la regina Vittoria del Regno Unito e Achille Ratti futuro Papa Pio XI.

Oltre villa Margherita meritano una menzione, villa Bonaventura realizzata alla fine del XIX secolo dell’architetto Mantegazza, villa La Collina costruita nel 1899 sui resti di un’antica torre medioevale, oggi sede della fondazione Konrad Adenauer.

Villa Maresi costruita in stile neogotico modificando un antico castello del XVI secolo e villa Greppi costruita nel XVIII secolo, conosciuta anche come Villa del Cedro. Nel borgo di Griante sorge l’antica chiesa dedicata ai Santi Nabore e Felice, mentre con una breve escursione è possibile raggiungere la chiesa di San Martino sospesa sull’omonimo sasso in splendida posizione panoramica. A Cadenabbia troviamo la Chiesa Anglicana, fondata nel XIX secolo per volere della numerosa comunità inglese già presente all’epoca.

VILLE STORICHE

Eventi a griante

PARTNERS & SPONSOR