
Personaggi
For the best moments of your life…

I PERSONAGGI STORICI A GRIANTE
TI FAREMO SCOPRIRE
LUOGHI MERAVIGLIOSI
DEL LAGO DI COMO

Griante Cadenabbia è un centro turistico di fama internazionale che cattura l’attenzione del viaggiatore anche con la sua storia e con gli illustri personaggi che si sono susseguiti.
A Cadenabbia, ad esempio, Giuseppe Verdi durante un soggiorno in Villa Margherita scrisse alcune arie della “Traviata”; Stendhal ambientò qui gran parte del suo capolavoro, la “Chartreuse de Parme”.
Impressiona la lista di principi e imperatori che soggiornarono in paese: il principe Umberto di Savoia, Guglielmo II di Germania, Nicola II di Russia, la regina Vittoria del Regno Unito e Achille Ratti futuro Papa Pio XI. Il cancelliere tedesco Konrad Adenauer considerava Cadenabbia la sua seconda patria.
La presenza a Griante Cadenabbia di Konrad Adenauer, uno dei padri fondatori della Comunità Europea, ha contribuito a renderla una destinazione nota per personaggi famosi e politici di spicco.
Ancora oggi, la località di Griante Cadenabbia richiama l’attenzione di visitatori interessati alla storia e al patrimonio culturale di Adenauer che ne era diventato da subito cittadino onorario, e il Comune di Griante è dal 1992 ufficialmente gemellato con Bad Honnef, cittadina tedesca della Renania Settentrionale- Vestfalia, che ha dato i natali al celebre Cancelliere, e tale gemellaggio è un impegno a lungo termine che mira a promuovere l’amicizia, la comprensione reciproca e lo scambio culturale tra le due comunità.

KONRAD ADENAUER
5.01.1876 – 19.04.1967
Cancelliere della Repubblica Federale Tedesca 1949-1963
Permanenza a Griante Cadenabbia 1957-1966
Cittadino Onorario 9 marzo 1957
Il noto politico tedesco, è stato un frequentatore abituale di Griante Cadenabbia soggiornando per un breve periodo a Villa Rosa e poi a Villa Collina.
Durante la sua carriera politica e anche in seguito al suo ritiro, Adenauer trascorreva spesso le sue vacanze qui.
La sua residenza estiva dal 1959 è stata Villa La Collina, qui durante i suoi periodi di riposo, prendeva parte ad incontri politici e lavorava sui suoi scritti.
Grazie alla Fondazione Konrad Adenauer che , nel 1977 , acquistò la proprietà dove il cancelliere tedesco era solito soggiornare, la Villa è diventata un centro di incontri internazionali di politica, arte e commercio.
La presenza a Griante Cadenabbia di Konrad Adenauer, uno dei padri fondatori della Comunità Europea, ha contribuito a renderla una destinazione nota per personaggi famosi e politici di spicco.
Ancora oggi, la località di Griante Cadenabbia richiama l’attenzione di visitatori interessati alla storia e al patrimonio culturale di Adenauer che ne era diventato da subito cittadino onorario.
Griante Cadenabbia è dal 1992 ufficialmente gemellata con Bad Honnef, cittadina tedesca della Renania Settentrionale- Vestfalia, che ha dato i natali al Cancelliere Adenauer.
Il gemellaggio tra Griante e Bad Honnef è un impegno a lungo termine che mira a promuovere l’amicizia, la comprensione reciproca e lo scambio culturale tra le due comunità.
STENDHAL A GRIANTE
23.01.1783 – 23.03.1842
Stendhal, pseudonimo di Henri Beyle, è stato uno scrittore francese autore di due dei più famosi romanzi del XIX secolo: Il rosso e il nero e La certosa di Parma.
La Chartreuse de Parme è il suo secondo grande romanzo. Si racconta di un giovane eroe, Fabrizio Del
Dongo, che due donne innamorate si contendono, la scintillante, energica duchessa di Sanseverina e la patetica Clelia Conti; ma Fabrizio, che è un affascinante insieme di bravura cavalleresca, di libertinaggio feudale e di religiosità ereditaria, e che poi non vive più se non del suo esaltato amore per Clelia, ha una grazia ingenua che manca a Julien; e tutta la complessa avventura si svolge in un ambiente che Stendhal colora come un’ incantevole fiaba.
Pregevoli sono i passaggi del romanzo su Griante e su Cà di Riva, il castello in cui lo scrittore colloca le più interessanti scene del suo romanzo.


GIUSEPPE VERDI E LA SPINETTA DI GIULIO RICORDI
10.10.1813 – 27.01.1901
Il grande compositore Giuseppe Verdi aveva un legame speciale con Griante. Affascinato dalla bellezza del luogo e dalla sua atmosfera tranquilla, Verdi trascorse qui lunghi periodi, trovando ispirazione per alcune delle sue opere più famose.
Si dice che le melodie di alcune delle sue arie più celebri siano state ispirate dalla magia del Lago di Como e dalla serenità di Griante quando ospite dell’amico ed editore Giulio Ricordi a Villa Margherita suonava la sua spinetta difronte al lago.
Parte delle arie della Traviata furono composte proprio qui!
ACHILLE RATTI, ILPAPA ALPINISTA
31.5.1857 – 10.02.1939
Il 6 febbraio 1922 l’arcivescovo di Milano saliva al soglio pontificio, dopo una breve permanenza, appena cinque mesi, alla guida della diocesi ambrosiana.
Scelse il nome di Pio XI come «auspicio di pace» e il suo primo gesto come pontefice fu clamoroso, benedicendo la folla dalla loggia esterna di San Pietro, cosa che non accadeva più dal giorno della presa di Roma. Un segno che il suo pontificato sarebbe stato davvero “aperto” a tutto il mondo.
Nel cuore del borgo antico di Griante, una lapide ricorda che la casa ove è stata murata ospitò Achille Ratti, Papa Pio XI, durante le sue vacanze estive, dal 1889 al 1915.
Questo pontefice è noto a tutti per l’importanza delle sue iniziative ecclesiastiche e politiche, non tutti sanno però che, in gioventù, il futuro Pio XI fu anche un appassionato alpinista.
Particolarmente attivo negli ultimi anni dell’800, Achille Ratti fu protagonista di importanti ascensioni, fra le quali la prima traversata del Monte Rosa con scalata della parete Est lungo il “canalone Marinelli”, una scalata al Cervino e una prima sul Monte Bianco raggiunto per il Rocher.
Dopo aver pernottato nel minuscolo rifugio Vallot, poco sotto la vetta, la cordata del Papa alpinista aprì un nuovo itinerario in discesa raggiungendo il Ghiacciaio del Dome e, poi, quello del Miage.
Chissà quante volte durante le sue vacanze a Griante sarà salito fin su al sasso di San Martino o al Monte Nava!

Luoghi storici

Villa “Petra” Guaita
VILLA "PETRA" GUAITA La casa non è aperta al pubblico. CONTATTI Villa "Petra"...
Chiesa di San Giuseppe
Questa chiesa si trova a Cadenabbia e sarebbe stata edificata nel 1600 dal me...
Chiesa dei Santi Nabore e Felice
La Chiesa dei Santi Nabore e Felice è un notevole sito religioso situato a G...
Chiesa di San Martino
Detta anche Chiesetta di San Martino, è una chiesa in stile romanico che ris...
Chiesa di San Rocco
Questa è una chiesa storica che risale al XVI secolo. Fu costruito per onora...
Chiesa Anglicana dell’Ascensione
La Chiesa Anglicana di San Pietro ha una lunga storia, che risale al XIX sec...
Villa Giuseppina
VILLA GIUSEPPINA La villa non è aperta al pubblico. CONTATTI Villa Giuseppina...
Villa Margherita Ricordi
VILLA MARGEHRITA RICORDI La villa non è aperta al pubblico. Villa Margherita...
Villa La Collina – Konrad-Adenauer-Stiftung
VILLA LA COLLINA - KONRAD ADENAUER STIFTUNG La villa non è aperta al pubblico....
Eventi a griante

ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO SUL LAGO DI COMO
HOTEL - RISTORANTI - ESCURSIONI IN MONTAGNA - B&B - SHOPPING - SPIAGGE - APPARTAMENTI - VILLE STORICHE - BAR - NUMERI UTILI - TRASPORTI PUBBLICI - ITINERARI - NOLEGGIO BARCHE - TOUR IN BARCA - EVENTI - GIARDINI - EDIFICI RELIGIOSI - CAMMINATE - NEGOZI
PARTNERS & SPONSOR



